
LA NOCE DI ROMAGNA 4.0
News / 16/10/2018 / Alessandro MorricaLA NOCE DI ROMAGNA È 4.0
INAUGURATO IL NUOVO STABILIMENTO ALTAMENTE TECONOLOGICO E INNOVATIVO DI NEW FACTOR ALL’AZIENDA AGRICOLA SAN MARTINO
ALLA XIV EDIZIONE DELLA GIORNATA DELLA NOCE ANCHE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL TEMPO DELLE NOCI” CON PREFAZIONE DI VITTORIO SGARBI
Innovazione ed alta tecnologia per il nuovo stabilimento 4.0 di New Factor l’azienda di riferimento per la lavorazione e la commercializzazione di snack naturali a base di frutta secca e disidratata.
Il nuovo centro per una produzione maggiormente digitalizzata e interconnessa e destinato alla lavorazione della noce di Romagna è stato inaugurato oggi, giovedì 11 ottobre 2018, all’Azienda Agricola San Martino di Forlì in occasione della XIV Giornata della Noce.
Un impianto all’avanguardia con una tecnologia nei canoni di un’industria 4.0 in cui confluiscono ad oggi tutte le noci prodotte nell’ambito del progetto di filiera INNOCE ideato da azienda New Factor che ne è capofila insieme ad Agrintesa e a dieci aziende agricole nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna.
Le nuove linee 4.0 sono state pensate e realizzate New Factor, così come previsto nel progetto di filiera. Nello stabilimento di San Martino in Strada di Forlì vengono smallate, essiccate, calibrate e selezionate le noci verdi prodotte dalle aziende aderenti, San Martino compresa.
Il nuovo capannone conta 1.500 mq di superficie coperta che si aggiungono al capannone già esistente per un totale complessivo di 2500 mq in cui è stata riorganizzata le linea di lavorazione. La nuova linea è dotata dei più moderni software che permettono un notevole risparmio di tempo nella lavorazione innalzando gli standard qualitativi già elevati. Fra questi ad esempio, controllo della selezione ottica, interconnessione con la rete web aziendale e teleassistenza in remoto, un sistema elettronico di calibrazione e selezione qualitativa e merceologica.
In una stagione normale, per 40 giorni di raccolta, la capacità produttiva è di oltre 1500 tonnellate di noci in guscio secche.
L’investimento complessivo per i nuovi impianti di lavorazione è pari a 1,5 milioni di euro.
Alla base della scelta imprenditoriale originalità, intraprendenza e propensione all’innovazione.
“L’inaugurazione di oggi per noi è motivo di grande orgoglio e soddisfazione – spiega Alessandro Annibali, AD New Factor e Azienda Agricola San Martino – New Factor e San Martino da vent’anni credono e investono nella filiera della noce. Il mercato è sempre più interessato al consumo della frutta secca e questo nuovo traguardo ci permetterà di essere ancora più competitivi.
Con il nuovo stabilimento daremo la possibilità alle imprese agricole emiliano romagnole aderenti a New Factor ed Agrintesa di ricevere, oltre ad un’assistenza tecnica specializzata, le migliori rispose per la valorizzazione delle proprie noci. Dalla produzione alla lavorazione fino alla commercializzazione, con un’idea sistema, New Factor mette a disposizione la propria esperienza in tutte le fasi della filiera con un’ottica 4.0.
Grazie al nuovo stabilimento il progetto INNOCE (che al momento conta 250 ettari impiantati con le varietà Chandler, Howard e Lara con l’obiettivo di raggiungere 300 ettari impiantati entro il 2021) diventa quindi sempre più punto di riferimento per il settore della nocicoltura in Emilia-Romagna e in Italia”.
Confermato l’impegno in ambito di responsabilità sociale di New Factor e San Martino con la SPIGOLATURA SOLIDALE che per il quarto anno sarà realizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo n.8 di Forlì.
Il progetto prevede un vero e proprio percorso didattico per avvicinare gli studenti al settore dell’agricoltura e alla produzione della noce nel territorio. Obiettivo: coinvolgerli e calarli, lungo tutto l’arco dell’anno, nelle varie fasi: dalla lavorazione, dalla potatura invernale alla lotta biologica, fino alla raccolta meccanizzata e alla lavorazione e alla vendita.
Dall’esperienza dello scorso anno è nata “Il Tempo delle Noci” pubblicazione con prefazione di Vittorio Sgarbi, edita da Maggioli Editore e presentata in occasione della XIV Giornata della Noce.
Il libro raccoglie foto e appunti presi in libertà dai ragazzi, di una età compresa fra gli 11 e i 14 anni, che hanno partecipato al progetto 2018 “Le noci sotto l’obiettivo (fotografico)!” realizzato da New Factor, San Martino e Istituto Comprensivo n. 8. Molte belle immagini ed altrettanti pensieri a testimonianza dell’importanza di un percorso portato avanti da impresa e scuola con tanto impegno e dedizione.
Come da tradizione l’appuntamento con la Spigolatura Solidale sarà a fine raccolta (circa fine ottobre) quando si potrà accedere al noceto con un contributo libero per ogni nucleo familiare e si potranno prendere i frutti lasciati sulle piante o a terra.
I proventi verranno destinati ancora una volta all’acquisto di materiale didattico per l’Istituto comprensivo n. 8.